7 ago 2012

deepwater horizon - BP



Immaginate di dover spendere di affitto al giorno l’equivalente del valore di un appartamento a Lugano. Tanto costava alla BP l’affitto della piattaforma di trivellazione  Deepwater Horizon.  460.000 dollari che se ne vanno via ogni 24 ore mettono fretta.  Per mettere le mani al più presto su quel giacimento bisogna trivellare più veloci, magari usando acqua al posto dei fanghi di perforazione. Se qualcosa va storto c’è sempre il blow-off preventer, una valvola che si chiude automaticamente per contenere l’eruzione di un pozzo petrolifero. Invece quella valvola non funziona e un mix mortale di acqua, fanghi e metano corre in superficie a velocità supersonica: i gas s’incendiano subito e la piattaforma esplode,  uccidendo 11 uomini. Poi si inabissa. 
>leggi o scarica .pdf



La bocca del pozzo continua ad eruttare gas e petrolio per  106 giorni. Quasi 5 milioni di barili di petrolio si riversano in mare, causando il disastro ambientale più grave nella storia degli Stati Uniti. Un danno che ancora oggi è impossibile stimare. Abbiamo visto gli effetti della marea nera sulle spiagge, sulle mangrovie, sui pellicani e sui delfini. Abbiamo visto le immagini satellitari di una macchia mostruosa espandersi e , anche se non ce l’hanno mai raccontata tutta, sappiamo di danni alla salute della popolazione locale, della distruzione di intere industrie, dello sterminio di intere specie marine, dell’estinzione del tonno rosso nelle acque del Golfo del Messico. Un giorno la macchia non c’è più. Dove sono finiti 5 milioni di barili di petrolio? E il metano?

1500 metri di profondità, per noi umani di superficie,  sono una distanza spaziale. In un mondo senza luce i componenti più pesanti del petrolio hanno creato lingue nere grandi come l’isola di Manhattan, strati di idrocarburi alti 90 metri e tappeti gommosi spessi come l’asfalto delle autostrade. Miliardi di larve di crostacei che costituiscono buona parte del plankton, base della catena alimentare marina, sono state soffocate. I batteri che riescono a metabolizzare metano hanno fatto il loro lavoro oltre le aspettative, dicono i ricercatori, ma anche questa non è una buona notizia: non è chiaro quanto ossigeno i batteri abbiano tolto al mare per spezzare le molecole dell’idrocarburo. Un mare senza ossigeno è un mare di morte. Morte senza confini. Possiamo paragonare il Golfo del Messico ad una gigantesca nursery di plankton e di altri organismi marini, e la corrente del golfo ad un vento benefico, ricco di nutrienti. Ora molti di quei nutrienti non ci sono più. Al loro posto ci sono le tracce, misurabili in parti per milione, di idrocarburi. Viene in mente il paradosso di un lento processo di desertificazione dell’Atlantico. Lento, inesorabile, gigantesco. E invisibile. Piangiamo per la morte ed il soffocamento di pellicani, tartarughe e delfini, ma nessuno di noi è in grado di commuoversi o arrabbiarsi per lo sterminio del plankton:  provare dolore per un microorganismo è fuori dalla nostra portata emozionale.  Ben lo sanno i petrolieri ed i loro clientes: invece di rimuovere gli inquinanti si sono affannati per ricoprire di sabbia ‘pulita’ le spiagge. Hanno usato dispersanti al bando, ancora più dannosi del petrolio, per smacchiare in fretta le acque del Golfo. Hanno osato dare il nome Macondo a quel maledetto giacimento in fondo al mare. Povero Gabriel  Garcìa Màrquez, non lo meritava neanche lui.

NB: questo articolo è stato pubblicato da il Corriere del Ticino, il 19 -01 - 2012 per la rubricamari e spiagge
La riproduzione integrale o anche solo parziale di questo articolo, su qualsiasi supporto è vietata.

Nessun commento:

Posta un commento