27 ott 2025

Sbandati come plancton tour - Part 2 - Roma

 


Da dove comincio? Dal Festival della letteratura di viaggio, da La libreria Internazionale Il Mare, da Gianni e dal Forum Sport Center o dal barbecue che, come in Figli di una Shamandura, rischia di bruciare la casa? Penso che la cosa migliore sia cominciare dalle forze, affatto misteriose, che mi hanno portato a Roma.


Ti andrebbe di andare a un Festival a Roma?

L’editore, Nutrimenti_Mare, mi chiama per farmi sapere che sono finalista (agli ottavi) nel torneo del festival sopraccitato.

“Una gara tra scrittori? Ma io, veramente… a me non piacciono i talent show e non mi sento adatto ai contest!”

“Non è X-Factor” mi risponde sornione, “ci saranno club di lettura e altri autori come te, studenti, gente che legge e scrive libri. Secondo me ti troverai bene. Sei un tipo brillante, o no?”

Nelle parole chiave ‘altri autori come te ‘ e ‘brillante’ scruto una possibile trappola. Una trappola in cristalli di Swarowski. Tra l’altro l’ho portato sott’acqua, Swarowski, lui e la moglie ma non è il caso di parlarne qui perché adesso ho voglia di vedere gli amici e i parenti romani, e poi Gianni e Marco e Anna Lucia della Libreria Internazionale il Mare, Vittoria di ImperialEcoWatch. Funzionerà un incastro del genere, a Roma in pochi giorni?


Gianni

“Alla fine ho ordinato io er proiettore e pure er telo su amazon. Così famo tutto noi, senza diventà matti, senza chiede cose ‘n giro”.

Quelli che pensano che i romani sono lenti e che se la prendono comoda si sbagliano. Sono velocissimi. Sono le circostanze a rallentarli. Tipicamente il traffico e i malfunzionamenti. E i romani, invece di incazzarsi, secondo l’altezza del sole e luogo della panne, si fanno un caffè o una birretta. Poi ripartono. Gianni gestisce il Diving Blue World – e altre cose – e non sta fermo un attimo.

“Il fan clab sta a fa’ tardi, stasera se magna tardi” 

Me lo comunica senza batter ciglio dopo aver annusato le app del traffico e sistemato i vari cavetti. I ‘fan clab’ sono reciproci, se io posso funzionare come un club da individuo. Cito affettuosamente Aurora, storica safarista sudanese, e Francesca, biologa marina. Non ho voce, fa freddo ma il pubblico è quello giusto e Gianni convince tutti che dobbiamo cantare Subacqueo, una parodia di Azzurro che fa sempre sbellicare i presenti. E sia.  Facciamo tardissimo, come previsto. Il giorno dopo devo scendere nell’arena.

Villa Celimontana

Ricordo di esserci stato mano nella mano con mia nonna. Ricordo una certa atmosfera magica, o non so cosa. L’atmosfera magica o non so cosa, è ancora tutta lì, da percepire oltre il palco e i gazebo innaturali. Purtroppo, a parte l’aura magica, non mi ricordo un cazzo di come è fatto quel luogo. Niente. Ricordo di più Venezia. Gli organizzatori si occupano di me, come se avessero intuito che non so niente, non ho preparato niente. Sul palco mi accorgo che mi sto divertendo un casino. La mia ‘avversaria’ è una bella e spigliatissima ragazza, Carolina Paolicchi. Quando mi è stata presentata io me ne ero uscito con: “Ok. Ha vinto lei.” “Ma se neanche conosci il suo libro!”. So riconoscere la grinta, la solidità, al primo sguardo. Invece il pubblico presente sancisse la parità. I club di lettura in remoto decretano Carolina vincitrice. Ha scritto A Baghdad con Le mille e una notte. Soprattutto ha avuto il coraggio di andarci, a Baghdad, di seguire le orme di Sherazade per scriverlo. Va benissimo così. Adesso devo andare. Devo andare a pescare la mia socia alla Stazione Termini. Potrebbe non orientarsi. Un gruppo di ragazze (mi sento un ragazzo quindi vale anche per loro) mi esternano il loro sostegno e il disappunto per la mia sconfitta. Tra loro, decisamente più ragazza di tutte, c’è Federica Focà, di Roma Today, che mi chiede un’intervista. Eccola:

 https://www.romadailynews.it/altre-notizie/intervista-a-claudio-di-manao-il-subacqueo-che-ha-voluto-raccontare-il-suo-amore-per-il-mare-0898884/

 Il Regalo di Anna Lucia - Libreria Internazionale Il Mare.

Dall’ultima volta che ci siamo visti, La Libreria Internazionale Il Mare ha cambiato sede. Da una traversa di Via di Ripetta – Piazza del Popolo/via del Corso per intenderci – s’è spostata sull’Aventino, dove gli imperatori si ritiravano a meditare. Marco e Anna Lucia sono degli amici, di quelli che vedi ogni tot anni e tutto sembra come ieri. Il locale è più piccolo ma luminosissimo, ha qualcosa di britannico, anche se non saprei dire cosa: la luce di Roma entra dalle ampie vetrate. In un attimo si riempie. Nonostante le manifestazioni e lo sciopero. Riconosco Mafaldiver e Boccio, i loro nickname sul forum dove ci siamo conosciuti. Dopo anni d’immersioni e di corsi, di brevetti e di tante cose fatte insieme, avevo perso i contatti. C’è Marco, vicino di banco delle elementari, la mitica Giorgia con un’amica ancora più mitica e, a sorpresa, i parenti romani della mia socia. E infine Vittoria, amica, editrice di ImperialEcoWatch, subacquea, esploratrice, nella sua impeccabile eleganza understatement. Sono emozionato e stavolta è colpa del pubblico e di Anna Lucia. Vite sparse, a volte sinergiche, si ritrovano lì. Anna Lucia ha compilato una mappa interattiva con i way-point del viaggio degli Sbandati come plancton nella corrente.

Non solo: ha creato una playlist con le canzoni contenute nel libro su Apple Music ed ha affiso un QR code all’entrata. Sapevo che era in programma, ma vederlo è un tuffo al cuore. Un uomo un po’ avanti con l’età che mi chiede l’autografo mi dice di essere un ex sommergibilista. Il firmacopie, almeno per me che non voglio andare in automatico ma conoscere le persone che ho davanti è sempre il momento più critico. E lui se ne va lasciandomi una curiosità immensa. Finiamo tutti al pub. Fuori fa un freddo che contraddice le ottobrate romane, ma continuiamo a conversare anche fuori, sigaretta, perché tutti ma proprio tutti ci troviamo bene insieme.


Barbecue

È il titolo di capitolo di Figli di una Shamandura ed il luogo più sicuro per farlo partire resta la spiaggia. Stavolta non sono a Sharm el Sheikh ma da mio fratello. Ci sono le cugine romane che non vedo da anni, con i rispettivi mariti e il cugino con figlio piccolo. Il mio piano è cucinare le costine come si fa dalle mie parti. Le ho affogate nella birra con il rosmarino, poi asciugate, cosparse di miele e senape. Barbecue a gas. Metto al minimo e chiudo il coperchio per un buon effetto forno. Richiamo Vittoria, mi aveva chiamato ma avevo le mani sporche, e lei mi dice che il mio libro dovrebbe fare il salto, tracimare oltre l’audience classica di subacquei perché è qualcosa di diverso. Penso che c’è gente che va dai coach, che frequenta corsi motivazionali, io ho Vittoria, i miei editori, i miei lettori. Tutti pronti a stroncarmi quando presento lavori che secondo loro non vanno e non delle critiche quando vengono da chi, anche nel suo modo di vedere, protegge la mia firma. Per quello che conta la mia firma nell’universo, ovviamente. Metto giù il telefono e il marito di mia cugina mi fa notare che ci sono fiamme che sprizzano fuori dal barbecue. Esco, chiudo tutti i rubinetti, ma le fiamme insistono. Non rischio più da tempo l’incendio dei capelli, quindi mi avvicino. Provo a chiudere la bombola del gas ma scotta. La socia, sempre operativa, mi passa subito uno straccio per afferrarla. La estraggo, la chiudo e aspetto. Il fuoco si estingue. Iniziano a circolare le teorie. Tra noi c’è anche ingegnere, che sostiene la mia: troppi residui sul fondo. Già, i residui. Qui non si tratta di aver confuso una bottiglia d’aceto con quella dello starter, come in Figli di una Shamandura, ma di residui, come in Sbandati come plancton. Non facciamo in tempo a venire a capo della faccenda perché qualcuno ha già risolto tutto.

“Ho fatto gli gnocchi” annuncia mia cognata, “ragù toscano! Vi sedete a tavola o no?”.

Ho letto La lentezza, di Milan Kundera, tanti anni fa. Ho provato a rileggerlo, ma stavolta non sono riuscito a finirlo. I romani, presumo, non l’hanno mai letto. Anche perché leggono poco. In ogni caso, la flemma di Jep Gambardella ne La grande Bellezza non li rappresenta affatto.

Grazie Nutrimenti_Mare, grazie Gianni, grazie Anna Lucia e Marco.

Grazie a tutti e tutte le persone che c'erano. 

Miao.




Nessun commento:

Posta un commento